Whistleblowing – Uniting

Whistleblowing

Uniting e le società del Gruppo favoriscono una cultura aziendale improntata all’etica, alla trasparenza e alla responsabilità.

Ecco perchè sono stati messi a disposizione dei canali per segnalare informazioni riferibili al personale del Gruppo Uniting, delle sue controllate e/o a terzi relative a violazioni di leggi e regolamenti, del Codice Etico e del Modello Organizzativo 231 nonché del sistema di policy e procedure vigenti nel Gruppo.

Chi può segnalare?

Possono effettuare la segnalazione di violazioni tutti i soggetti che hanno in essere un rapporto di lavoro a qualsiasi titolo con Uniting e le società del gruppo.
La segnalazione può essere effettuata in forma anonima e deve essere adeguatamente circostanziata e quindi deve contenere dettagli sufficienti a consentire di accertare i fatti segnalati.

Come segnalare?

Il Canale di Segnalazione è gestito da una società esterna indipendente e certificata, la quale ha istituito a tal fine un canale per le segnalazioni scritte, che in seguito saranno inviate alle funzioni interne incaricate.

Le modalità di segnalazione sono le seguenti:

– landing page dedicata: https://ethicpoint.eu/uniting-group/

– numero verde 800 985 231 con messaggistica vocale (valido solo per l’Italia)

Per ulteriori dettagli consultare la Procedura Whistleblowing adottata dal gruppo e dalle sue controllate.

Ti potrebbe piacere anche

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

L’impatto di ChatGPT: due anni rivoluzionari per i CMO

Al momento le attività del CMO e del suo team in cui l’IA generativa trova una concreta applicazione sono diverse.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Big data, big business!

Solo un approccio data-driven oggi può permettere alle aziende di crescere prendendo decisioni ponderate e consapevoli, sempre al passo con i tempi che cambiano. I Big data insomma, si confermano essenziali per il business contemporaneo!

World building: regole per la costruzione di mondi immaginari (ma credibili)

Consigli utili e tips imperdibili per supportare la mente alle prese con la costruzione di mondi immaginari ma credibili per film, libri o per qualsiasi altro contesto creativo.

Creare mondi esperienziali in una realtà sempre più estesa: XR (Extended Reality) è il nuovo contesto che unisce tutti i contesti.

È proprio dall’incontro tra il digitale e l’esperienza che nascono nuove forme di coinvolgimento, amplificando la creatività e le possibilità. È l’epoca dell’Extended Reality (XR), che include realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR), rappresentando l’ultima frontiera della comunicazione immersiva.