Tecnologia: se migliora la vita allora vale davvero! – Uniting

Technology: If It Improves Life, Then It's Truly Worthwhile!

Sono ormai evidenti gli enormi benefici che la società contemporanea può trarre dalle nuove tecnologie se applicate in maniera responsabile e coscienziosa, a supporto concreto della vita dell’uomo.

Technology: If It Improves Life, Then It's Truly Worthwhile!

Di Tech for Good se ne parla sempre più spesso. E non potrebbe essere diversamente.

Ormai appare con evidenza che le enormi potenzialità delle innovazioni tecnologiche contemporanee possono essere indirizzate verso il miglioramento della vita delle persone. Un miglioramento che abbraccia aspetti diversi e  tutti ugualmente importanti, dall’environmental protection and health monitoring to optimizing processes for simplifying salute e ancora all’ottimizzazione di processi per la semplificazione della work and business life.

Più facile, più accessibile, più veloce

Sono queste le tre grandi promesse della tecnologie del futuro, riassumibili nell’obiettivo di migliorare in maniera concreta e tangibile la vita dell’uomo with the Planet in a concrete and tangible way.

Se usate nel modo giusto, insomma, e in un’ottica responsabile, le tecnologie ricoprono un ruolo importantissimo per il futuro (e anche per il presente) dell’umanità:

realtà aumentata, analytics, IoT  e intelligenza artificiale infatti possono lavorare al servizio delle persone, supportando ogni individuo nel monitoraggio del proprio stato di salute, aiutando i malati nel proprio percorso di cure, portando innovazione e progresso alla portata di tutti, rendendo più accessibili percorsi di formazione e studio online. O ancora, aprendo la porta a tanti servizi che diventano sempre più di tutti e per tutti, nonché facilitando la vita quotidiana in azienda.

Tecnologia: sperimentazione e flessibilità

Quando si parla di una tecnologia capace di migliorare la vita non si può restare a guardare e limitarsi a osservare le azioni degli altri. Sperimentare, testare, provare sono fondamentali per approcciare al futuro che avanza nel modo più corretto.

La flessibilità poi è oggi una caratteristica irrinunciabile, perché solo scegliere di andare avanti, modificando giorno dopo giorno i propri obiettivi e il proprio percorso, condurrà a un successo tangibile.

3 examples of technologies that improve lives

L’intelligenza artificiale per la diagnostica

L’intelligenza artificiale può essere impiegata per semplificare e perfezionare la diagnosi di malattie degne di nota, come ad esempio il cancro. L’AI può contribuire a identificare la presenza del cancer . AI can help identify the presence of cancer even at an early stage, speeding up the diagnostic phase and offering early access to treatment.

Health Monitoring Technology

Advancements in technology have led to the development of wearable. Anche i più semplici fitness tracker possono contribuire a tenere sotto controllo la forma fisica e i principali parametri vitali. Non va dimenticato poi, sempre in questo ambito, che le tecnologie digitali stanno permettendo una rapida ed efficace diffusione della telemedicine aumentando di fatto l’accessibilità alla cure e la rapidità di consulto e riducendo gli sprechi del sistema sanitario.

L’intelligenza artificiale per la diagnostica

Il futuro della medicina e in particolare della chirurgia, poi, è sempre più connesso al mondo della surgical procedures. Ma la chirurgia non è l’unico aspetto dove la robotica può offrire un supporto prezioso. A notable example is the “Robot Friend”, project by Lorf, a robotics lab where children, both able-bodied and those with disabilities, interact and learn together, fostering socialization and skill development.

You may also like

Scelte, non parole: il senso del nostro Report d’impatto 2024

[Editorial] Viviamo in un tempo in cui “sostenibilità” è una delle parole più pronunciate, ma anche tra le più fraintese. Troppe volte evocata, troppo spesso svuotata. Eppure, per noi di Uniting, la sostenibilità non è una leva di marketing. Non è un trend da cavalcare o una slide da inserire a fine presentazione. È una responsabilità che ci accompagna ogni giorno. È un impegno quotidiano a costruire valore reale, condiviso, duraturo. Valore che non si misura solo in KPI, ma nelle relazioni che coltiviamo, negli impatti che lasciamo, nella fiducia che costruiamo.

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Generative AI: Where are we now?

L’IA generativa è una opportunità unica per migliorare il metodo di lavoro, ma anche per esplorare nuove forme di creatività e comunicazione. Questo non è il momento di spaventarsi, ma di accogliere il cambiamento con entusiasmo.

La risposta alla complessità è il cambiamento.

Nel marketing un processo di trasformazione è fondamentale per far sì che l’azienda evolva ma il cambiamento non può prescindere mai da alcune importanti considerazioni. Scopri di più!

L’Impatto dell’IA sulla produttività dei knowledge worker

La GenAI non è solo uno strumento, ma anche un amplificatore di possibilità. Tuttavia, esistono numerose implicazioni e sfide future da affrontare mentre continuiamo a integrare l’IA generativa nei flussi di lavoro quotidiani.