Phygital: mondo digitale e mondo fisico si incontrano qui – Uniting

Phygital: digital and physical worlds meet here

New experiences, able to combine digital and physical aspects, are defined as phygital”. Let's find out together what they are in detail and where to start when proposing them to the customers.

Phygital: digital and physical worlds meet here

Il mondo fisico è un territorio che oggi a un brand può riservare ancora lo stupore della conquista. La tendenza alla digitalizzazione infatti non va letta come un distanziamento dal mondo reale ma piuttosto come la possibilità di innovare e amplificare le esperienze che è possibile fare nel mondo fisico. I clienti del futuro vogliono questo, e lo vogliono oggi. Le nuove esperienze, capaci di combinare aspetti digitali e fisici, sono definite “phygital”.

Questo vuol dire che un approccio davvero vincente e innovativo non considera separate la propria strategia digitale e quella fisica ma le struttura come un’unica strategia omnicanale in grado di accompagnare il cliente in ogni momento e in ogni mondo, reale o virtuale. Sta al cliente scegliere quale canale in quel preciso momento gli risulta più comfortable o più convenient. Sta al brand offrire ai propri clienti la possibilità di scegliere e il supporto di cui hanno bisogno.

Rediscovering the real world after pandemic

Se durante la pandemia la digitalizzazione ha ampliato i suoi confini e ha raggiunto con la sua comodità anche fasce di persone che fino a quel momento erano state poco interessate agli acquisti online, la fase post pandemica ha invece portato con sé un return to physical shops e nei luoghi fisici. Nessuno ha però  dimenticato advantages of digital technology acquisiti negli anni precedenti e così si sono radicate numerose hybrid habits, che mixano i vantaggi del mondo reale e di quello virtuale. Ad esempio si può comprare online, per riservare subito il prodotto che interessa, e poi si sceglie il ritiro in store per guardare da vicino quello che si sta acquistando e non privarsi di un’esperienza di shopping e di confronto con gli addetti alla vendita. Phygital, we said.

Where to start to create phygital experiences

1

Trying to offer customers the best of digital and physical experiences.
Both aspects can always be improved and enhanced, either independently or synergistically.

2

Capire in che modo il mondo fisico può essere utile a quello digitale e viceversa.
Le possibilità di interazioni sono davvero numerose: ciascun ambito può rivelarsi davvero utile all’altro in una collaborazione costante e proficua.

3

Facilitare il cambio di canale e la possibilità di soluzioni ibride.
Il passaggio tra un canale e l’altro è l’anima di questa nuova idea di omnicanalità. Ecco perchè per un utente è importante poter scegliere sempre la soluzione più adatta alle proprie esigenze di quel momento specifico.


4

Ricordarsi che quello che vogliono i clienti è scegliere. Sempre.
Proprio per questo è utile offrire sempre delle valide opzionali e lavorare in maniera sinergica alla propria strategia dosando le componenti virtuali e quelle reali.

You may also like

Scelte, non parole: il senso del nostro Report d’impatto 2024

[Editorial] Viviamo in un tempo in cui “sostenibilità” è una delle parole più pronunciate, ma anche tra le più fraintese. Troppe volte evocata, troppo spesso svuotata. Eppure, per noi di Uniting, la sostenibilità non è una leva di marketing. Non è un trend da cavalcare o una slide da inserire a fine presentazione. È una responsabilità che ci accompagna ogni giorno. È un impegno quotidiano a costruire valore reale, condiviso, duraturo. Valore che non si misura solo in KPI, ma nelle relazioni che coltiviamo, negli impatti che lasciamo, nella fiducia che costruiamo.

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Il linguaggio può essere un driver di cambiamento? E come la pubblicità può esserne un amplificatore?

Nel mondo della pubblicità, il linguaggio è uno strumento potente per trasmettere valori. Con la crescente centralità di un approccio ESG, la sfida oggi è comunicare l’impegno alla sostenibilità in modo autentico e chiaro.

L’Impatto dell’IA sulla produttività dei knowledge worker

La GenAI non è solo uno strumento, ma anche un amplificatore di possibilità. Tuttavia, esistono numerose implicazioni e sfide future da affrontare mentre continuiamo a integrare l’IA generativa nei flussi di lavoro quotidiani.

Technology: If It Improves Life, Then It's Truly Worthwhile!

Sono ormai evidenti gli enormi benefici che la società contemporanea può trarre dalle nuove tecnologie se applicate in maniera responsabile e coscienziosa, a supporto concreto della vita dell’uomo.