La corsa più inclusiva di sempre – Uniting

RUN FOR INCLUSION

The most inclusive run ever

BRAND
Programme
Offered services
Industry

Run for Inclusion è una grande piattaforma di contenuti ed esperienze creata da Uniting Group per sensibilizzare sulle tematiche di inclusione e sostenibilità. Uno strumento per comunicare e coinvolgere istituzioni, associazioni e aziende che vogliono trasmettere i loro valori internamente ed esternamente.

PROJECT OVERVIEW

#RunForInclusion, alla sua Terza Edizione tenutasi il 21 e il 22 settembre 2024, è un grande evento sul territorio milanese che ha coinvolto oltre 15.000 persone nel weekend e oltre 6.000 partecipanti alla corsa.

Il percorso è di 7,24km, simbolo dell’esigenza di un impegno quotidiano su queste tematiche, 7 giorni su 7, 24 ore al giorno.

The racing bib does not just feature a number, but a space where everyone can write their own message of inclusion to carry across the finish line.

A content plan and the engagement of media partners amplified the platform involving Institutions, Ambassadors, Partners and Associations.

L’evento è ideato, progettato e gestito in modo sostenibile.

PROJECT HIGHLIGHTS

CHALLENGE

Le tematiche di Inclusione e Sostenibilità sono spesso al centro del dibattito, ma in pochi casi è possibile farne esperienza diretta. Siamo partiti dall’esigenza di creare un format che potesse avere un’anima B2C, ma allo stesso anche B2A e B2B. L’obiettivo è creare una connessione tra Uniting come ideatore, il Comune di Milano, aziende, associazioni, media partner e tutti gli stakeholder.

SOLUTION

Un format che ha unito attività fisica, workshop tematici realizzati insieme alle Associazioni no Profit e tavole rotonde nei mesi precedenti all’evento per “allenare tutti” a comprendere l’importanza del valore dell’unicità di ogni individuo.

Una piattaforma grazie alla quale ogni realtà coinvolta è riuscita a trovare il modo di raccontarsi e ogni Partner il suo spazio, per un’esperienza collettiva di condivisione e inclusione, con una particolare attenzione alla sostenibilità.

Due giorni, ma non solo, ricchi di divertimento e appuntamenti, con i Road To Run, il Progetto Parchi, il ‘Village Run For Inclusion’ teatro di attività, Dj set, talk, stand esperienziali e un ricco palinsesto di workshop con protagoniste le Associazioni. 

Organizzare un appuntamento come la Run For Inclusion rappresenta per noi motivo di grande orgoglio, ma allo stesso tempo sentiamo una grande responsabilità perché l’evento nasce con lo scopo di sensibilizzare quante più persone possibili a valori fondamentali per il futuro. Inclusione e sostenibilità sono già oggi dei pilastri su cui fondare la crescita sociale e culturale del nostro paese, ma lo devono diventare sempre di più. In tal senso siamo tutti chiamati a fare la nostra parte e, per questo motivo, la Run è stata ideata, progettata e verrà gestita in modo totalmente sostenibile.”

Nicola Corricelli

Chief Culture & New Business Officer, Uniting Group

Road To Run

Il progetto, lanciato a maggio 2024, è iniziato con tre incontri organizzati presso le sedi di alcune Associazioni e Partner di Run For Inclusion: Spazio Libellula, Pane Quotidiano e Confcommercio Milano. 
Moderati grazie alla collaborazione dall’Advisory Board di Uniting, gli appuntamenti hanno riunito diverse realtà, aziende, associazioni, stakeholder e istituzioni, attraverso tavoli di lavoro e di condivisione, per far emergere nuove riflessioni d’ispirazione, oltre a dar vita a connessioni per raggiungere insieme, ciascuno alla propria velocità, un mondo più inclusivo.

KPI

+6K
Participants

+17MLN
Total Impressions

4MRD ots
+ 250 Press releases

Agencies that contributed to the project:

See more projects