La differenza tra brand activism, campaign marketing, issue management e corporate diplomacy. – Uniting

The difference between Brand Activism, Campaign Marketing, Issue Management, and Corporate Diplomacy.

Technicalities in Focus.

The difference between Brand Activism, Campaign Marketing, Issue Management, and Corporate Diplomacy.

Gli addetti ai lavori parlano sempre più frequentemente di brand activism, campaign marketing, issue management  e corporate diplomacy. Per comprendere al meglio le possibilità che offre oggi il marketing e l’universo della comunicazione, è bene comprendere tutte le differenze tra questi termini tecnici ed utilizzarli con consapevolezza.

Brand Activism: l’impegno della marca

Brand Activism si intende sottolineare il coinvolgimento e la partecipazione di un brand verso un argomento di interesse pubblico, sia esso di natura politica, ambientale o sociale. Il brand activism è proprio questo: un brand che sceglie di fare qualcosa, che non resta a guardare ma si fa portavoce di un messaggio di più ampio respiro e di interesse collettivo. 

E per farlo diventa promotore di un messaggio, di iniziative o di progetti mirati. Un atteggiamento di questo tipo è la testimonianza del nuovo ruolo che oggi si trovano a ricoprire le aziende, cioè quello della partecipazione e dell’apertura al mondo esterno.

L’attivismo di brand può avere forme e manifestazioni diverse.

Una prima possibile suddivisione è quella che mette a confronto l’attivismo di brand regressivo da quello progressivo. Per attivismo di brand regressivo s’intende l’atteggiamento di minimizzazione del problema spesso messo in atto da aziende che vendono prodotti controversi: dal tabacco al gioco d’azzardo. Quello progressivo invece riguarda i comportamenti delle aziende che si muovono in ottica di un bene comune e condiviso.

Un’altra classificazione del Brand Activism concerns different themes it addresses:
  • Social Issues 
  • Immigration
  • LGBTQ+ Rights
  • Sostenibilità ambientale
  • Human Rights

Campaign Marketing, Issue Management, and Corporate Diplomacy: The Differences.

Come abbiamo visto, il brand activism spesso può farsi portavoce di un messaggio di tipo sociale o di sostenibilità volto al raggiungimento di quello che può essere largamente considerato il “bene comune”. Questa tipologia di attivismo di marca presenta numerose analogie con il campaign marketing.

The issue management invece si intende la possibilità per una marca di introdursi in temi di attualità al momento giusto, con una tecnica che si avvicina all’instant marketing. Questo tipo di scelta è una forma di attivismo di brand dettata per lo più dalla volontà di far sentire la propria voce riguardo un trend topic e comunicare la propria presa di posizione al proprio target, che è in sintonia con questa tipologia di messaggio.

Lastly, corporate diplomacy, riassumendo con questo termine tutte le diverse scelte e le prese di posizione di un brand che di fatto vanno a costituire quell’insieme di valori di marca che si intende comunicare all’esterno. La principale differenza con l’attivismo di brand qui risiede nella scelta dei messaggi da veicolari: la prima è un insieme ampio e diversificato che si trasforma in attivismo quando il brand conquista la consapevolezza dei messaggi prioritari che vuole portare  avanti.

You may also like

Scelte, non parole: il senso del nostro Report d’impatto 2024

[Editorial] Viviamo in un tempo in cui “sostenibilità” è una delle parole più pronunciate, ma anche tra le più fraintese. Troppe volte evocata, troppo spesso svuotata. Eppure, per noi di Uniting, la sostenibilità non è una leva di marketing. Non è un trend da cavalcare o una slide da inserire a fine presentazione. È una responsabilità che ci accompagna ogni giorno. È un impegno quotidiano a costruire valore reale, condiviso, duraturo. Valore che non si misura solo in KPI, ma nelle relazioni che coltiviamo, negli impatti che lasciamo, nella fiducia che costruiamo.

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Hybrid: The Future Makes Space

Esploriamo il concetto di ibrido che è oggi considerato il denominatore comune delle diverse realtà che caratterizzeranno il nostro futuro perché racchiude in sé il concetto di evoluzione e anche di sinergia di componenti differenti.

Verso un nuovo paradigma: strategie chiave per l’innovazione nel mondo della comunicazione

[Editorial] Nel panorama contemporaneo della comunicazione (e del marketing), ci troviamo all’alba di una nuova era, segnata non solo da cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, ma soprattutto dall’avvento di tecnologie che stanno ridefinendo il modo in cui concepiamo e realizziamo le nostre attività.

World Building: Rules for Constructing Imaginary (But Credible) Worlds

Helpful tips and essential advice to support the creative process in constructing believable imaginary worlds for films, books, or any other creative context.