Ibrido: il futuro si fa spazio – Uniting

Hybrid: The Future Makes Space

Esploriamo il concetto di ibrido che è oggi considerato il denominatore comune delle diverse realtà che caratterizzeranno il nostro futuro perché racchiude in sé il concetto di evoluzione e anche di sinergia di componenti differenti.

Hybrid: The Future Makes Space

Mondo fisico e mondo digitale si stanno fondendo giorno dopo giorno. La realtà insomma è phygital, una perfetta commistione di fisico e digitale. I due mondi non solo convivono ma si mescolano apportando l’uno benefici e potenzialità all’altro. Ecco perché è corretto parlare di hybridization

Quello dell’ibridazione è un concetto che ha raggiunto ambiti e settori molto diversi e che meglio di ogni altri riesce a raccontare il mondo in cui viviamo.

L’ibridazione avvolge e coinvolge la nostra società da ogni punto di vista portando avanti la sua capacità di evoluzione e spingendoci verso il futuro.

L’ibridazione è ovunque

The concept of hybridization si è già impadronito della nostra società e della nostra cultura. Ha coinvolto arte architettura, design, scienza, il settore dei trasporti. Ha raggiunto settori merceologici molto diversi e ha fatto sì che mondi molto diversi, perfino in contrasto, finissero per communicating, collaborating and confronting. Ci troviamo di fronte a una visione olistica e a un nuovo approccio verso ciò che ci circonda.

I consumatori, se da una parte si sono inizialmente trovati spaziati dalle molteplici possibilità e dai cambiamenti portati dall’ibridazione, oggi si muovono a loro agio in questo contesto tanto complesso quanto interessante. Anche le professioni del futuro saranno hybrid e potranno combinare competenze molto diverse, aspetti tecnici e tecnologici con capacità più umane e intellettuali. Nessuna professione sarà esclusa dall’ibridazione: nessun professionista potrà rinunciare all’apporto che potranno riservare le innovazioni tecnologiche.

HUB: the places of the future

The concept of hybridization, in relation to physical places, generates a new typology of space which takes the name of HUB. Con questo termine si intende un luogo aperto alla sperimentazione, alla collaborazione e ad ogni possibilità. A small inclusive world, insomma, che crea coesione tra le persone che vivono questo spazio. Un contenitore in cui possono entrare idee, contaminazione e diversità. Un piccolo mondo inclusivo, aperto e in continuo fermento, capace di generare sempre qualcosa di nuovo.

All’interno dell’HUB potranno trovare posto attività molto diverse, spazi dedicati al coworking per soddisfare le esigenze di professionisti fluidi e flessibili. Un altro punto di forza degli hub sta nella loro capacità di integrarsi nel tessuto urbano, riutilizzando spesso edifici in disuso e donando nuova vita a luoghi abbandonati, trasformandoli.

Così gli HUB portano innovazione all’interno della città del futuro e al tempo stesso fungono da generatori di innovazione ogni giorno, offrendo luoghi destinati a condivisione, start up, idee.

You may also like

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

L’impatto di ChatGPT: due anni rivoluzionari per i CMO

Al momento le attività del CMO e del suo team in cui l’IA generativa trova una concreta applicazione sono diverse.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Customer centricity: il cliente è tutto

Cosa rende una tecnologia davvero adatta al futuro? Quali sono i requisiti che l’innovazione deve avere oggi per essere adeguata al mondo di domani?

Smart Company: come essere oggi un’azienda del futuro.

I passaggi fondamentali per diventare una Smart Company, un’impresa che ha saputo cogliere tutte le opportunità offerte dal futuro puntando sulle tecnologie esponenziali.

The technology of the future. And the future of technology.

Cosa rende una tecnologia davvero adatta al futuro? Quali sono i requisiti che l’innovazione deve avere oggi per essere adeguata al mondo di domani?