Creare mondi esperienziali in una realtà sempre più estesa: XR (Extended Reality) è il nuovo contesto che unisce tutti i contesti. – Uniting

Creare mondi esperienziali in una realtà sempre più estesa: XR (Extended Reality) è il nuovo contesto che unisce tutti i contesti.

L’Experience: la chiave per connettersi con le persone

Perché continuiamo ad andare ai concerti anche se la musica è disponibile su decine di piattaforme? Perché viaggiamo nonostante abbiamo visto documentari, foto e video dei luoghi che vogliamo visitare? Perché guardiamo film di cui conosciamo a memoria trama e finale? La risposta è semplice: abbiamo bisogno di sentire, percepire, immergerci nel mondo e fare esperienza.

Nell’era digitale, il concetto di experience è diventato centrale nel mondo della comunicazione e delle agenzie creative. È proprio dall’incontro tra il digitale e l’esperienza che nascono nuove forme di coinvolgimento, amplificando la creatività e le possibilità. È l’epoca dell’Extended Reality (XR), che include realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR), rappresentando l’ultima frontiera della comunicazione immersiva.

Storytelling e Word building: catturare l’attenzione

Raccontare storie è essenziale per creare un’esperienza coinvolgente. Lo facciamo da quando decoravamo le caverne, e continuiamo a farlo con le emoji. Da sempre, le storie ci aiutano a connetterci emotivamente, creando legami con prodotti o servizi.

Alla base di ogni racconto c’è la costruzione di un universo che abbia una sua specifica definizione, anche quando somiglia in tutto e per tutto al nostro.

Un mondo immaginario ben fatto ha dei confini, segue delle regole ed è verosimile. Un buon word building è sempre alla base di ogni campagna, spot, e attività, ma non basta.

C’è infatti un’esigenza sempre più impellente: fare immergere le persone in ciò che raccontiamo. Ce ne siamo accorti quando il cinema è diventato 3D, quando la realtà di tutti i giorni era ok, ma la realtà aumentata e la realtà virtuale avevano tutt’altro appeal. Ed è proprio qui che entra in gioco Extended Reality.

Immergiamoci nel futuro con l’Extended Reality

Come abbiamo visto l’Extended Reality (XR) abbraccia VR, AR e MR. Queste tecnologie permettono di creare ambienti digitali che vanno dal completamente virtuale al reale arricchito con elementi digitali. L’XR permette di trasformare il marketing , offrendo esperienze sensoriali sempre più immersive e coinvolgenti.

Un esempio pratico dell’XR sono le prove virtuali e i configuratori di prodotto. Grazie all’AR, i consumatori possono vedere come un prodotto si adatterebbe alla loro vita reale prima di acquistarlo, aumentando la fiducia negli acquisti online.

Anche i brand possono creare giochi e concorsi interattivi con l’XR, rendendo l’esperienza di marca un’esperienza a 360°, mentre le campagne pubblicitarie possono invitare i consumatori a interagire con i messaggi di marca in modi nuovi e coinvolgenti. La pubblicità diventa così un’avventura che cattura l’attenzione del pubblico.

I Vantaggi dell’Extended Reality nel Marketing: l’adozione dell’XR nel marketing offre numerosi vantaggi.

1

Aumento dell’engagement dei consumatori rispetto ai canali di comunicazione tradizionali.

 

2

Esperienze personalizzate e create su misura per i gli specifici bisogni del target.

3

Differenziazione del brand che utilizza l’XR nel marketing posizionandosi come innovatore.

4

Miglioramento del processo decisionale di acquisto fornendo esperienze di prova del prodotto realistiche, aumentando le conversioni e riducendo i resi. 

Nel futuro l’XR è destinata a diventare sempre più integrata nel marketing, con nuove tecnologie e dispositivi che renderanno queste esperienze ancora più accessibili e coinvolgenti. L’integrazione dell’intelligenza artificiale con l’XR potrà offrire esperienze ancora più personalizzate e interattive, adattandosi in tempo reale alle reazioni e ai comportamenti degli utenti. Ciò non solo aumenterà l’efficacia delle campagne di marketing, ma aprirà anche la strada a nuove forme di storytelling di marca, dove i consumatori possono diventare parte attiva delle narrazioni. 
Non ci resta che stare a guardare e fare sempre nuove esperienze.

Ti potrebbe piacere anche

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

L’impatto di ChatGPT: due anni rivoluzionari per i CMO

Al momento le attività del CMO e del suo team in cui l’IA generativa trova una concreta applicazione sono diverse.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Il linguaggio può essere un driver di cambiamento? E come la pubblicità può esserne un amplificatore?

Nel mondo della pubblicità, il linguaggio è uno strumento potente per trasmettere valori. Con la crescente centralità di un approccio ESG, la sfida oggi è comunicare l’impegno alla sostenibilità in modo autentico e chiaro.

Customer centricity: il cliente è tutto

Cosa rende una tecnologia davvero adatta al futuro? Quali sono i requisiti che l’innovazione deve avere oggi per essere adeguata al mondo di domani?

Smart Company: come essere oggi un’azienda del futuro.

I passaggi fondamentali per diventare una Smart Company, un’impresa che ha saputo cogliere tutte le opportunità offerte dal futuro puntando sulle tecnologie esponenziali.

La tecnologia del futuro. E il futuro della tecnologia.

Cosa rende una tecnologia davvero adatta al futuro? Quali sono i requisiti che l’innovazione deve avere oggi per essere adeguata al mondo di domani?