Il futuro è ora: presentiamo AIQ, la nostra Piattaforma di Creative Intelligence. – Uniting

Il futuro è ora: presentiamo AIQ, la nostra Piattaforma di Creative Intelligence.

Edited by Emanuele Mazzi, Innovation & Technology Director, Uniting

Siamo orgogliosi di annunciare il lancio di AIQ, la prima piattaforma proprietaria di Creative Intelligence di Uniting. Da oggi, non ci limitiamo più a osservare i dati, ma iniziamo a interpretarli a un livello di profondità mai raggiunto prima.

AIQ è molto più di un semplice tool di analytics. È un motore di intelligenza artificiale progettato per “vedere” e comprendere i contenuti social come farebbe un essere umano. Grazie a modelli di AI di ultima generazione, AIQ è in grado di analizzare milioni di video, immagini e testi non solo per le loro performance, ma anche per il loro valore creativo e stilistico.
Questo significa che possiamo andare oltre le metriche quantitative. Per la prima volta, abbiamo accesso a informazioni qualitative che prima avrebbero richiesto settimane di lavoro da parte di un intero team di analisti.

Cosa “vede” AIQ che gli altri non vedono?

La vera magia di AIQ risiede nella sua capacità di interpretare i dati.
Ogni giorno, la piattaforma analizza oltre 100.000 profili italiani su Instagram, TikTok e YouTube, ma non si ferma ai numeri.
La nostra AI è addestrata per:

  • Analisi Creativa e Stilistica: Riconosce estetiche, format ricorrenti, e linguaggi visivi emergenti.
  • Interpretazione del Contesto: Comprende le emozioni, i valori e le tensioni culturali che si celano dietro a un contenuto virale.
  • Trasformazione dei Dati in Insight: Traduce complesse interazioni social in indicazioni strategiche chiare e azionabili.

In poche parole, AIQ non ci dice solo cosa sta funzionando, ma perché sta funzionando a un livello profondo, culturale e creativo.

Un vantaggio competitivo senza precedenti

Questa nuova capacità di analisi qualitativa ci permette di:

  • Sviluppare creatività più audaci e informate: Basando le nostre idee su una comprensione reale delle correnti culturali.
  • Accelerare i tempi di analisi: Ottenendo in pochi minuti insight che prima richiedevano un lungo e dispendioso lavoro manuale.
  • Anticipare i trend con maggiore precisione: Identificando i segnali deboli e le micro-tendenze prima che diventino mainstream.
  • Offrire consulenze strategiche di livello superiore: Portando ai nostri clienti non solo dati, ma vere e proprie chiavi di lettura del presente e del futuro.

Preparatevi a vedere il mondo dei social con occhi nuovi. Benvenuti nel futuro della creatività.

Scopri di più su AIQ

Segui Emanuele e Uniting su LinkedIn!

Ti potrebbe piacere anche

Scelte, non parole: il senso del nostro Report d’impatto 2024

[Editorial] Viviamo in un tempo in cui “sostenibilità” è una delle parole più pronunciate, ma anche tra le più fraintese. Troppe volte evocata, troppo spesso svuotata. Eppure, per noi di Uniting, la sostenibilità non è una leva di marketing. Non è un trend da cavalcare o una slide da inserire a fine presentazione. È una responsabilità che ci accompagna ogni giorno. È un impegno quotidiano a costruire valore reale, condiviso, duraturo. Valore che non si misura solo in KPI, ma nelle relazioni che coltiviamo, negli impatti che lasciamo, nella fiducia che costruiamo.

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

L’Intelligenza Artificiale e il futuro della Creat-ivity Economy.

[Editorial] L’Influence Economy sarà sempre più AI-powered, ma rimarrà human-centered. L’Intelligenza Artificiale non sostituisce la creatività umana: la amplifica.

Le nostre certificazioni

I processi aziendali e le nostre competenze sono regolarmente monitorati e certificati da enti terzi, al fine di fornire ai nostri stakeholder la garanzia di co-creare esperienze che possano rispecchiare le 3 dimensioni della sostenibilità. Certificato ISO20121 Certificato UNI/PdR 125

Big data, big business!

Solo un approccio data-driven oggi può permettere alle aziende di crescere prendendo decisioni ponderate e consapevoli, sempre al passo con i tempi che cambiano. I Big data insomma, si confermano essenziali per il business contemporaneo!