Società Benefit – Uniting

Società Benefit

Come si legge dal nuovo statuto Uniting, in qualità di Società Benefit, intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

L’attività e il modello di business del Gruppo non guardano più solo allo scopo di lucro, ma saranno guidati dalla precisa volontà di generare un misurabile valore sociale nel pubblico interesse e di creare le premesse per il mantenimento di risultati economici soddisfacenti e secondo le seguenti finalità:

  • promuovere un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa, attraverso il dialogo collaborativo, inclusivo e costruttivo con tutti gli stakeholder;
  • creare una forte identità di gruppo e un ambiente di lavoro positivo ed inclusivo, tutelando e valorizzando il capitale umano attraverso percorsi formativi e la continua attenzione al loro benessere per una crescita costante del senso di appartenenza;
  • sostenere e collaborare con enti del Terzo Settore, enti pubblici e privati, Università e Istituti di Ricerca per diffondere il proprio know-how e la visione d’impresa sostenibile, al fine di poter creare valore condiviso nel tempo;
  • minimizzare gli impatti negativi e massimizzare gli impatti positivi sull’ambiente, attraverso la progettazione di soluzioni creative basate sui valori della sostenibilità, finalizzate ad adottare e creare consapevolezza sui modelli di economia circolare.

Ti potrebbe piacere anche

Scelte, non parole: il senso del nostro Report d’impatto 2024

[Editorial] Viviamo in un tempo in cui “sostenibilità” è una delle parole più pronunciate, ma anche tra le più fraintese. Troppe volte evocata, troppo spesso svuotata. Eppure, per noi di Uniting, la sostenibilità non è una leva di marketing. Non è un trend da cavalcare o una slide da inserire a fine presentazione. È una responsabilità che ci accompagna ogni giorno. È un impegno quotidiano a costruire valore reale, condiviso, duraturo. Valore che non si misura solo in KPI, ma nelle relazioni che coltiviamo, negli impatti che lasciamo, nella fiducia che costruiamo.

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Creare mondi esperienziali in una realtà sempre più estesa: XR (Extended Reality) è il nuovo contesto che unisce tutti i contesti.

È proprio dall’incontro tra il digitale e l’esperienza che nascono nuove forme di coinvolgimento, amplificando la creatività e le possibilità. È l’epoca dell’Extended Reality (XR), che include realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR), rappresentando l’ultima frontiera della comunicazione immersiva.

Le nostre certificazioni

I processi aziendali e le nostre competenze sono regolarmente monitorati e certificati da enti terzi, al fine di fornire ai nostri stakeholder la garanzia di co-creare esperienze che possano rispecchiare le 3 dimensioni della sostenibilità. Certificato ISO20121 Certificato UNI/PdR 125

IA Generativa: a che punto siamo?

L’IA generativa è una opportunità unica per migliorare il metodo di lavoro, ma anche per esplorare nuove forme di creatività e comunicazione. Questo non è il momento di spaventarsi, ma di accogliere il cambiamento con entusiasmo.