World building: regole per la costruzione di mondi immaginari (ma credibili) – Uniting

World Building: Rules for Constructing Imaginary (But Credible) Worlds

Helpful tips and essential advice to support the creative process in constructing believable imaginary worlds for films, books, or any other creative context.

World building: come costruire mondi immaginari

La costruzione di un mondo immaginario non mai è un percorso semplice e soprattutto non è mai un percorso da sottovalutare. La prima caratteristica che un mondo immaginario dovrebbe avere, infatti, è la verisimilitude, la possibilità insomma di sembrare o poter essere reale, anche se di fatto non lo è.Per gli aspiranti scrittori, la definizione di un mondo immaginario è l’ambientazione in cui avviene la storia, in cui prendono vita i rapporti tra i personaggi e ciò che fa da sfondo all’intera narrazione. È pertanto molto importante ragionare sul mondo immaginario, cioè sul context, prima di dare inizio alla vera narrazione nel momento in cui si iniziano a delineare le diverse personalità dei protagonisti della storia.

Worldbuilding: our project

For three years, the Uniting team has been co-creating the experiential world of the Plenitude +BeCharge brand, A world full of charge.

La co-creazione è un processo quotidiano che non conosce alcun tipo di interruzione. Il progetto realizzato per Plenitude +BeCharge ha visto i talenti di Uniting impegnati nella realizzazione di piattaforme di comunicazione e piattaforme esperienziali con l’obiettivo di individuare messaggi e filoni narrativi in grado di coinvolgere i target.

Worldbuilding: where to start

The starting point of worldbuilding è creare un mondo in cui far avvenire qualcosa. Ma la creazione, ha sempre bisogno di alcuni aspetti essenziali: come le rules. Senza confini infatti il mondo non avrà mai una reale consistenza e una parvenza di realtà.

Avere delle regole non significa certo che il mondo che stai per immaginare dovrà in qualche modo somigliare a quello in cui vivi davvero, ma semplicemente dovrà avere una sua propria organization and structure. In short, borders.

Ecco 3 consigli che possono guidare nella tua attività di worldbuilding per dare fin da subito consistenza ed un’identità propria alla narrazione che hai in mente.

1

Remember that starting in the right way often means proceeding in the best way.
This means that the first step for coherent worldbuilding always consists in defining the rules, delle leggi del mondo che stai costruendo e poi di conseguenza del tipo di mondo in cui avviene la narrazione. Se è magico, del futuro, del passato e tutte le altre componenti che stabiliranno poi la natura della tua opera.

2

Research exhaustively about the places and characters you describe.
Anche se si tratta di un mondo totalmente inventato è importante read up su quello che gli altri autori hanno fatto e soprattutto sulle tecniche e sul processo utilizzati. Tutto ciò  rappresenta una fonte di ispirazione preziosa.

3

Define the environmental characteristics of the world you have in mind.

Infine, prima di passare alla costruzione del mondo c’è un altro aspetto da considerare: l’ambiente. In fact, it should not be forgotten that the temperatures and characteristics of the place you are creating could significantly influence the habits and actions of the different characters.

You may also like

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

L’impatto di ChatGPT: due anni rivoluzionari per i CMO

Al momento le attività del CMO e del suo team in cui l’IA generativa trova una concreta applicazione sono diverse.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Customer centricity: il cliente è tutto

Cosa rende una tecnologia davvero adatta al futuro? Quali sono i requisiti che l’innovazione deve avere oggi per essere adeguata al mondo di domani?

Smart Company: come essere oggi un’azienda del futuro.

I passaggi fondamentali per diventare una Smart Company, un’impresa che ha saputo cogliere tutte le opportunità offerte dal futuro puntando sulle tecnologie esponenziali.

The technology of the future. And the future of technology.

Cosa rende una tecnologia davvero adatta al futuro? Quali sono i requisiti che l’innovazione deve avere oggi per essere adeguata al mondo di domani?