Uniting e Next Different: due storie che si uniscono – Uniting

Uniting e Next Different: due storie che si uniscono

Una fusione che segna una nuova era per la comunicazione italiana

The 21 ottobre 2025 segna una data importante per il mondo della comunicazione: Uniting e Next Different uniscono le forze per dare vita al principale player indipendente del settore in Italia.
Un accordo vincolante che sancisce la nascita di una nuova realtà integrata, capace di connettere creatività, media, eventi, tecnologia e influencer marketing in un unico ecosistema.

Dietro i numeri — oltre 120 milioni di fatturato consolidato nel 2024, 12,5 milioni di EBITDA and più di 400 professionisti — c’è una visione chiara: costruire un gruppo che rappresenti una nuova generazione di comunicazione italiana, indipendente, innovativa e capace di guardare oltre i confini nazionali.

Le origini dell’unione

Questa fusione nasce dal percorso di Next Different, gruppo nato nel 2024 sotto l’egida di Gruppo SAE dall’integrazione di Next14 e Different — due realtà che hanno saputo unire tecnologia, creatività e media planning.
A questo progetto si aggiunge ora Uniting Group, con le sue unit verticali ALL, KIWI, FLU, e con la sua competenza riconosciuta in ambito live experience, influencer marketing, digital strategy e comunicazione integrata.

L’unione delle due realtà ha dato vita a un gruppo che combina le eccellenze e le esperienze di entrambe, creando una sinergia unica nel panorama italiano.Un passaggio voluto e costruito con coraggio dai fondatori e dai soci di Uniting — Alessandro Talenti, Luca Colombi, Giancarlo Sampietro, Dario De Lisi e Alessandro Martinelli — che, insieme ai vertici di Next Different e al supporto del fondo QuattroR, hanno scelto di guardare al futuro con un’unica direzione: crescere insieme.

Unire per innovare

In un mercato che evolve rapidamente, l’innovazione non è più una scelta, ma una responsabilità.
Per questo, Uniting e Next Different hanno deciso di mettere in comune esperienze, persone e strumenti per costruire una piattaforma capace di connettere dati, creatività e tecnologia in modo integrato.

L’obiettivo è chiaro: offrire ai brand un approccio più ampio e più strategico, dove l’innovazione e la sensibilità creativa convivono per generare valore concreto.Come ha spiegato Alessandro Talenti, CEO della nuova realtà insieme a Davide Arduini, questa operazione rappresenta un “atto di coraggio, un passo fuori dalla comfort zone per creare qualcosa di davvero rilevante, per le persone e per i clienti”.

Le persone al centro

Ogni unione trova la sua forza nelle persone. Gli oltre 400 dipendenti che oggi compongono il gruppo rappresentano il cuore pulsante di questa trasformazione.
Professionisti diversi per esperienza e competenze, ma uniti dalla stessa convinzione: il futuro della comunicazione si costruisce insieme.

Il nuovo gruppo punta a valorizzare i talenti, ascoltarne le idee e favorire la contaminazione tra culture e competenze.
Perché, come ha sottolineato Alessandro Martinelli, Chief People Officer di Uniting, “sono le persone a rendere possibile il cambiamento, e questa fusione è un’opportunità per crescere con loro e grazie a loro”.

Uno sguardo al futuro

Questa fusione non rappresenta un punto d’arrivo, ma un nuovo punto di partenza.
Un progetto che mette al centro l’innovazione tecnologica, attraverso piattaforme proprietarie come AIQ and PLUS, integrate con ONE, la piattaforma dati di Next Different.
Un ecosistema tecnologico e umano che permetterà di sviluppare strategie più mirate, creative e sostenibili, alimentate da insight reali e da una visione condivisa.Il nuovo gruppo continuerà a crescere e ad evolversi, lavorando per consolidare la propria posizione in Italia e aprendosi ad opportunità internazionali.
Ma sempre con un’idea semplice e potente: unire per generare valore, innovare per restare umani.

You may also like

Scelte, non parole: il senso del nostro Report d’impatto 2024

[Editorial] Viviamo in un tempo in cui “sostenibilità” è una delle parole più pronunciate, ma anche tra le più fraintese. Troppe volte evocata, troppo spesso svuotata. Eppure, per noi di Uniting, la sostenibilità non è una leva di marketing. Non è un trend da cavalcare o una slide da inserire a fine presentazione. È una responsabilità che ci accompagna ogni giorno. È un impegno quotidiano a costruire valore reale, condiviso, duraturo. Valore che non si misura solo in KPI, ma nelle relazioni che coltiviamo, negli impatti che lasciamo, nella fiducia che costruiamo.

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Our certifications

I processi aziendali e le nostre competenze sono regolarmente monitorati e certificati da enti terzi, al fine di fornire ai nostri stakeholder la garanzia di co-creare esperienze che possano rispecchiare le 3 dimensioni della sostenibilità. Certificato ISO20121 Certificato UNI/PdR 125