Non solo tech: il ruolo dell’empatia nell’innovazione. – Uniting

Non solo tech: il ruolo dell’empatia nell’innovazione.

Non c’è innovazione senza partecipazione delle persone ai cambiamenti della tecnologia. Come possono allora le aziende aiutare la transizione tecnologica degli individui? E perché l’empatia gioca un ruolo fondamentale?

Non solo tech: il ruolo dell’empatia nell’innovazione.

Future means innovation, without a doubt. But what does innovation mean? What is meant by this word and what concepts is it fueled by day after day?

L’innovazione si attua secondo due grandi direzioni. La prima direzione è quella della technology, del progresso funzionale. La seconda direzione è invece quella delle people: what we could define as emotional progress. 

How to avoid the risk of burnout.

Da tenere sempre ben presente infatti è che la tecnologia non sarebbe necessaria senza le persone.

Il rapporto con cui le persone si relazionano con la tecnologia è fondamentale per la sua evoluzione e per portare avanti il percorso volto all’innovazione. La tecnologia cambia troppo velocemente: e le persone fanno sempre più fatica ad adeguarsi, vivono costantemente con la sensazione (e la paura) di restare indietro, di non essere all’altezza.La Vanson Bourne, società di ricerca londinese, ha condotto un’interessante ricerca per valutare il rapporto di manager e decision manager con la digital transformation and the evolving technological landscape they encounter in their daily professional roles.

La ricerca evidenzia alcuni aspetti importanti per quello che riguarda la situazione italiana. Ne emerge infatti che oltre il 60% degli intervistati riscontra nella propria azienda un limite culturale che condiziona l’arrivo di novità tecnologiche. 

Il 52% degli intervistati ha dichiarato di essere spaventato dalla velocità, di inability to adapt effectively . Moreover, a significant 72% of the participants expressed apprehension aboutcyber attacks , suggesting that companies may not be making adequate efforts to counteract such threats.

Il ruolo chiave dell’empatia

Nel rapporto tra aziende e persone, nell’ambito dell’acquisizione di nuove competenze tecnologiche e nell’adeguamento a processi di innovazione, l’empatia è fondamentale perché svolge un ruolo di facilitator role.

La stessa ricerca della Vanson Bourne infatti, evidenzia ad esempio come l’indice di gradimento per il lavoro ibrido, con una forte componente di smart working, risulti essere gradito dall’80% delle persone coinvolte.

Alte sono anche le percentuali però di lavoratori che do not feel rewarded by their superiors e che preferirebbero poter contare su un rapporto più solido e empatico. 

A type of support of this kind from the boss would in fact provide the right stimuli and represent an important incentive towards understanding new technologies and the desire to remain constantly updated and connected with the future.

In summary:

1

La tecnologia non può portare innovazione senza sostegno e collaborazione delle persone.


2

Employees are afraid of not being able to adapt to sudden changes in technology.

3

L’empatia può rivelarsi molto preziosa nel consolidare i rapporti con il management e spronare i dipendenti nel loro personale percorso di trasformazione tecnologica.

 

You may also like

Scelte, non parole: il senso del nostro Report d’impatto 2024

[Editorial] Viviamo in un tempo in cui “sostenibilità” è una delle parole più pronunciate, ma anche tra le più fraintese. Troppe volte evocata, troppo spesso svuotata. Eppure, per noi di Uniting, la sostenibilità non è una leva di marketing. Non è un trend da cavalcare o una slide da inserire a fine presentazione. È una responsabilità che ci accompagna ogni giorno. È un impegno quotidiano a costruire valore reale, condiviso, duraturo. Valore che non si misura solo in KPI, ma nelle relazioni che coltiviamo, negli impatti che lasciamo, nella fiducia che costruiamo.

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Creare mondi esperienziali in una realtà sempre più estesa: XR (Extended Reality) è il nuovo contesto che unisce tutti i contesti.

È proprio dall’incontro tra il digitale e l’esperienza che nascono nuove forme di coinvolgimento, amplificando la creatività e le possibilità. È l’epoca dell’Extended Reality (XR), che include realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR), rappresentando l’ultima frontiera della comunicazione immersiva.

Generative AI: Where are we now?

L’IA generativa è una opportunità unica per migliorare il metodo di lavoro, ma anche per esplorare nuove forme di creatività e comunicazione. Questo non è il momento di spaventarsi, ma di accogliere il cambiamento con entusiasmo.

Hybrid: The Future Makes Space

Esploriamo il concetto di ibrido che è oggi considerato il denominatore comune delle diverse realtà che caratterizzeranno il nostro futuro perché racchiude in sé il concetto di evoluzione e anche di sinergia di componenti differenti.